Chi mi segue sui social saprà della mia partecipazione alla fase finale del contest “immagina….il Tartufo Marzuolo” organizzato dal Comitato Eventi Cigolesi ovviamente a Cigoli, piccola frazione in provincia di Pisa. Il resoconto della giornata potete leggerlo qui.
E’ stata una bellissima esperienza, ben organizzata, purtroppo macchiata da un tempo inclemente che non ci ha supportato. Me ne sono tornato a casa senza la vittoria ma con un’altra piacevole esperienza nel mondo del food e…..con una bella manciata di Tartufo Marzuolo.

Alla domanda dello chef televisivo Marco Nebbiai su come l’avrei utilizzato, non ho avuto esitazioni: sulla Carbonara.
Detto fatto, eccovi la ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. di spaghetti
- 4 tuorli di uovo
- 150 gr. guanciale amatriciano
- 50 gr. di pecorino romano
- 100 gr. di grana padano
- pepe nero
Preparazione:
Rosolare in una padella il guanciale tagliato a cubetti, mi raccomando non aggiungete nulla! Il gunaciale deve “sudare” piano piano e rilasciare il grasso (che non va buttato!). Quando il grasso del guanciale diventa trasparente togliere dal fuoco e tamponare con carta assorbente.
Montare i tuorli d’uovo con il grana e il pecorino, aggiungere qualche cucchiaio di grasso rilasciato dal guanciale e abbondante pepe macinato.
Cuocere in acqua salata gli spaghetti, scolarli al dente e terminare la cottura nella padella in cui avete rosolato il guanciale.
Mantecare gli spaghetti con la “crema” in un’insalatiera di acciaio, questa operazione è importantissima ed è quella che conferirà allo spaaghetto la giusta consistenza e cremosità. L’operazione deve essere fatta lontano dal fuoco ondi evitare che l’uovo coaguli creando l’odioso effetto frittata.
Una volta impiattato aggiungere abbondante Tartufo Marzuolo tagliato a lamelle.

